Accademia Vivaldi a Venezia
Event Details
Gemma Bertagnolli | Gesang – canto Thomas Albert | Barockvioline & Barockorchester – violino barocco e orchestra Veronika Skuplik | Barockvioline – violino barocco Giorgio Fava | Barockvioline – violino barocco Hille
Event Details
- Gemma Bertagnolli | Gesang – canto
- Thomas Albert | Barockvioline & Barockorchester – violino barocco e orchestra
- Veronika Skuplik | Barockvioline – violino barocco
- Giorgio Fava | Barockvioline – violino barocco
- Hille Perl | Viola da Gamba – gamba
- Joachim Held | Laute – liuto
- Francesco Galligioni | Barockcello – cello barocco
- Adrian Rovatkay | Fagott/Dulcian – fagotto e dulciana
- Maurice Steger | Blockflöte – flauto dolce
- Mikayel Balyan | Cembalo – clavicembalo
- Susan Williams | Trompete – tromba
- Alessandro Borin, Olivier Fourés, Greta Haenen & Federico Maria Sardelli | Musikwissenschaft – musicologia
***
Akademie für Alte Musik Bremen e.V.
Hochschule für Künste Bremen (HFK)
Istituto Italiano Antonio Vivaldi
della Fondazione Giorgio Cini di Venezia
***
Maurice Steger teaches recorder and Chamber music 7.-10.7.2017
***
L’Accademia Vivaldi, ideata dal soprano Gemma Bertagnolli, con Francesco Fanna, direttore dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi della Fondazione Giorgio Cini, e Thomas Albert, responsabile della Akademie für Alte Musik Bremen, in occasione del settantesimo anniversario (1947-2017) dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi, vedrà coinvolti i docenti della Akademie für Alte Musik e altri docenti internazionali, e si svolgerà presso l’Isola di San Giorgio Maggiore, sede della Fondazione Giorgio Cini.
Il nome di Antonio Vivaldi è indissolubilmente legato alla città di Venezia. È perciò naturale tenere nella città lagunare un’Accademia internazionale pensata per la nuova generazione di interpreti e dedicata all’esecuzione della sua musica, secondo le conoscenze maturate dall’Istituto Italiano Antonio Vivaldi e la prassi esecutiva storicamente informata.
La ricca offerta dei corsi, che si articoleranno sia in lezioni frontali singole sia in momenti collettivi, permetterà di affrontare tutto il repertorio vivaldiano: dalla produzione cameristica e solistica ai concerti con organici diversi, dalla musica vocale sacra e profana alle opere teatrali, in un continuo confronto con i musicologi che, con lezioni e conferenze, affiancheranno il lavoro dei musicisti.
Sono previsti concerti finali dei corsi, aperti al pubblico, presso la Fondazione Giorgio Cini, la Biblioteca Nazionale Marciana, la Chiesa della Pietà e la Scuola Grande di San Rocco.
Momento culminante dell’Accademia sarà l’esecuzione dell’opera Il Teuzzone in forma di concerto della quale è in preparazione l’edizione critica a cura dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi.
***
Time
8. July 2017 - 10. July 2017 (All Day)(GMT+02:00)
Location
Venezia (IT), Fonadzione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia